BCI & NEUROTECH MASTERCLASS ITALIA 1.0
28 febbraio, 2022, 09:00-17:45 (CET Rome)
Accendi il tuo PC e immergiti nelle più rinomate istituzioni di ricerca e nazionali in Italia.
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIANO
Le tecnologie di interfaccia brain-computer interface (BCI) basate su metodi elettroencefalografici stanno diventando molto diffuse perché aprono numerose nuove opportunità di ricerca e applicazione clinica. Per questa ragione, i giganti internazionali delle tecnologie biomediche stanno investendo sempre di più nel campo del BCI.
E in Italia, a che punto è la ricerca nel campo del BCI? Un significativo numero di ricercatori e ricercatrici stanno sviluppando e validando nuove applicazioni del BCI per fare la differenza sul mercato biomedico. g.tec ha invitato alcuni tra i migliori per presentarvi le più interessanti ricerche che stanno sviluppando in Italia. Non perdete l’occasione di conoscerli e discutere le loro tecnologie BCI di avanguardia.

MASTERCLASS IT PROGRAM
9.00-9.05 Welcome
Christoph Guger, g.tec medical engineering GmbH
9.05-9.45 Le attuali e future applicazioni delle interfacce cervello-computer
Vincenzo La Bella, Università degli Studi di Palermo
9.45-10.30 TMS-EEG nello studio della connettività effettiva: i potenziali evocati dalla TMS
Agnese Zazio, IRCCS Instituto Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli (Brescia)
10.30-10.45 pausa caffè
10.45-11.30 Riabilitazione degli arti superiori e inferiori attraverso interfacce cervello-computer
Rossella Spataro, Università degli Studi di Palermo
11.30-12.15 Machine learning e interfacce cervello-computer
Arianna Di Bernardo, Università di Torino
12.15-12.45 pausa pranzo
12.45-13.30 La brain-machine interface: un sistema simbiotico di apprendimento
Luca Tonin, Università di Padova
13.30-14.15 mindBEAGLE: una piattaforma di interfaccia cervello-computer per la valutazione, la comunicazione, la predizione e la riabilitazione dei disturbi di coscienza
Rossella Spataro, Università degli Studi di Palermo
14.15-14.30 pausa caffè
14.30-15.15 Un’architettura robotica per l’honest signalling nell’interazione uomo-umanoide
Rosario Sorbello, Università degli Studi di Palermo
15.15-16.00 Brain functional connectivity as revealed by resting state EEG rhythms
Claudio Babiloni, Sapienza University of Rome
16.00-16.15 pausa caffè
16.15-17.00 Interfacce Cervello-Computer per il recupero della funzione sensorimotoria post-ictus
Emma Colamarino, Sapienza University of Rome
17.00-17.45 Deep Learning e interfacce cervello-computer basate su EEG
Nadia Mammone, Universitá Mediterranea di Reggio Calabria
17.45-18.15 BCI indossabili: verso un EEG headset “intelligente”
Giovanni Mezzina, Daniela De Venuto, DEI Politecnico di Bari
18.15-18.45 Unicorn Brain Interface
Rossella Spataro, Università degli Studi di Palermo